Il progetto “RepertoirePluS” (2016-2019) si pone come obiettivo lo studio del repertorio linguistico individuale di studenti di età compresa fra i 12 e i 15 anni, che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado, negli istituti di lingua italiana, tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano.

Lo studio qualitativo si propone di rispondere alle seguenti domande:

  • Quanto estesi ed eterogenei sono i repertori linguistici degli studenti altoatesini?
  • Di quali competenze plurilingui dispongono gli studenti?
  • In che modo gli studenti usano il loro “plus” di risorse plurilingui
    in scenari di apprendimento interattivi e in che modo riflettono su di esse?

Le risposte a questi interrogativi sono di grande interesse per lo sviluppo della didattica del plurilinguismo.
Attraverso una descrizione dell’ampiezza e dell’uso dei repertori linguistici, “RepertoirePluS” può rappresentare
un valido sostegno per la pianificazione dei curricula per il plurilinguismo e per una valutazione più precisa dello sviluppo delle competenze plurilingui.

Scopri di più
Scarica la brochure del progetto

About RepertoirePluS (08/2016 – 07/2019)

Attualmente la ricerca sul multilinguismo è giunta a un punto in cui il possesso di competenze in diverse lingue è ormai riconosciuto, in tutti i settori, come un valore e un potenziale [Berthele 2014]. Allo stesso tempo, tuttavia, l’interconnessione di tali competenze e risorse, soprattutto nel settore dell’istruzione è ancora un desideratum [Busch 2013; Hufeisen 2011]. A questo si aggiunge la sfida di esaminare l’intero repertorio multilingue degli studenti, in modo da promuovere sia la padronanza delle prestigiose lingue ufficiali e straniere, nonché delle lingue autoctone e alloctone meno utilizzate.

IL CONTESTO

Anche in una regione multilingue come la Provincia Autonoma di Bolzano (nella quale gli studenti e le studentesse non solo possiedono competenze nelle due o tre lingue locali, ma anche in altre varietà linguistiche o in tante altre lingue straniere o etniche) [Engel et al. 2013], vengono intraprese iniziative per rendere l’apprendimento delle lingue più integrato [Gelmi/Saxalber 1992; Verra 2004; Scochi 2011]. La didattica integrata delle lingue, insieme allo sviluppo di curricula scolastici multilingui su di essa basati [Hufeisen 2011; Krumm/Reich 2011], manifesta tuttavia difficoltà nel promuovere le competenze individuali plurilingui degli allievi, dato che non è in grado di rilevare e descrivere il repertorio multilingue nella sua interezza. Da qui discende la necessità di operazionalizzare le competenze linguistiche nella loro interezza, quindi comprendendo tutte le lingue, ma nessuno degli strumenti disponibili per la valutazione delle competenze linguistiche, né il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) soddisfano questo scopo.

IL CARAP

Un approccio alternativo è consentito dal quadro di riferimento per gli approcci plurali (CARAP), che offre dei descrittori teorici per le competenze cross-linguistiche e le risorse di alunni plurilingui [Candelier et al 2009; Meißner 2013], ma che non è stato ancora convalidato empiricamente. Pertanto, non è chiaro fino a che punto questo strumento possa descrivere come gli studenti attingano ai loro singoli repertori linguistici in scenari di apprendimento multilingui o in situazioni di interazione.

GLI OBIETTIVI

BIBLIOGRAFIA

La ricerca del progetto “RepertoirePlus” si inserisce in questo quadro e si concentrerà su come si possano rendere operativi e rilevare i singoli repertori linguistici e su come questi vengano utilizzati in situazioni di interazione multilingue. Attraverso una validazione empirica di strumenti già sviluppati per descrivere il repertorio delle competenze linguistiche e il multilinguismo, il nostro studio genererà induttivamente e deduttivamente nuove conoscenze per il rilevamento di repertori linguistici e per il loro utilizzo in situazioni di interazione multilingue. Da una parte, con l’esempio dell’Alto Adige viene mostrato quali repertori gli studenti possiedono e fino a che punto sono consapevoli dell’ampiezza e delle modalità di uso in situazioni multilingui dei loro stessi repertori linguistici. Dall’altra, si esamina come gli studenti attivino e utilizzino il loro repertorio linguistico in scenari interattivi di apprendimento multilingui, nella cornice di un “villaggio linguistico”. Infine il nostro studio mostrerà come gli studenti riflettono sull’uso del loro repertorio linguistico. In sintesi possiamo dire che lo scopo generale dello studio è quello di dimostrare come rilevare e descrivere singoli repertori linguistici con strumenti pertinenti e, a partire da ciò, come si possa promuovere il loro utilizzo strategico nell’ambio di scenari di insegnamento cross-linguistico.

Berthele, Raphael (2014): „Mehrsprachiges Repertoire und rezeptive Kompetenzen. Theorie, empirische Forschung und mögliche Konsequenzen für die Praxis“. Presentazione alla conferenza annuale „Tertiärsprachendidaktik – Deutsch als Folgefremdsprache“ dell’associazione ‘Belgischer Germanisten- und Deutschlehrerverbands‘, Anversa. Disponibile online all‘indirizzo: http://docplayer.org/18347643-Mehrsprachiges-repertoire-und-rezeptive-kompetenzen-theorie-empirische-forschung-und-moegliche-konsequenzen-fuer-die-praxis.html (ultimo accesso il 09/11/2017).

Busch, Brigitta (2013): Mehrsprachigkeit. Vienna: Facultas UTB.

Candelier, Michel; et al. (2009): Referenzrahmen für Plurale Ansätze zu Sprachen und Kulturen. Graz: EFSZ / Strasbourg: Europarat. Disponibile online all‘indirizzo: http://archive.ecml.at/mtp2/publications/C4_RePA_090724_IDT.pdf (ultimo accesso il 05/11/2014).

Engel, Dana/Hoffmann, Martina (2016): ‚Zum Umgang mit Sprachenvielfalt an Südtiroler Schulen. Das Südtiroler Kooperationsprojekt „Sprachenvielfalt macht Schule“ stellt sich vor‘, in: Drumbl, Hans/de Carvalho, Geraldo/Klinner, Jörg (ed.): Volume della 15. Conferenza Internazionale per gli Insegnanti di tedesco (IDT). Bozen 2013, Band 8 Sprachenpolitik und Sprachenvielfalt, Bozen: bupress.

Gelmi, Rita; Saxalber, Annemarie (ed.) (1992): Integrierte Sprachdidaktik. Muttersprache – Zweitsprache. Theoretische Beiträge. Bozen: Beiträge zu Erziehung und Unterricht in Südtirol. Bolzano: Schriftenreihe Päd. Institut.

Krumm, Hans-Jürgen; Reich, Hans H.: Curriculum Mehrsprachigkeit. 2011. Disponibile online all‘indirizzo: http://oesz.at/download/cm/CurriculumMehrsprachigkeit2011.pdf (ultimo accesso il 20/10/2017).

Hufeisen, Britta (2011): „Gesamtsprachencurriculum: Überlegungen zu einem prototypischen Modell“. In: Baur, Rupprecht; Hufeisen, Britta (ed.): “Vieles ist sehr ähnlich.” Individuelle und gesellschaftliche Mehrsprachigkeit als bildungspolitische Aufgabe. Baltmannsweiler: Schneider Hohengehren. Pp. 265–282.

Meißner, Franz-Joseph (2013): Die REPA-Deskriptoren der ‚weichen Kompetenzen‘ – eine praktische Handreichung für den kompetenzorientierten Unterricht zur Förderung von Sprachlernkompetenz, interkulturellem Lernen und Mehrsprachigkeit. Disponibile online all‘indirizzo: http://www.certilingua.net/wp-content/uploads/gifon-bd2.pdf (ultimo accesso il 05/11/2014).

Scochi, Claudia (2011): Wege zur Mehrsprachigkeit in Südtirol: Von Sprach- und Schulpolitik über Schulgeschichte zum Sach- und Fachunterricht in der Zweitsprache. Saarbrücken: VDM.

Verra, Roland (2004): Ladinisch – Paritätisch – Mehrsprachig. Aspekte der Mehrsprachigkeit in der ladinischen Schule. Bolzano: Intendenza scolastica ladina.

Fonte: http://repertoireplus.eurac.edu/it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *